NORMATIVA DONNA E SOCIETÀ
_________________
PARITÀ DI GENERE E PARI OPPORTUNITÀ
La strategia per la parità di genere 2020-2025
5 marzo 2020 – Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni
Lotta contro il sessismo
Raccomandazione CM/Ru (2019)1 del Comitato dei Ministri agli Stati membri sulla prevenzione e la lotta contro il sessismo
Eliminazione stereotipi di genere
Risoluzione del Parlamento europeo del 12 marzo 2013 sull’eliminazione degli stereotipi di genere nell’Unione europea (2012/2116(INI))
Legge sulle quote di genere nelle elezioni degli enti locali (legge 23 novembre 2012, n. 215)
L. 23 novembre 2012, n. 215 (1). Disposizioni per promuovere il riequilibrio delle rappresentanze di genere nei consigli e nelle giunte degli enti locali e nei consigli regionali. Disposizioni in materia di pari opportunità nella composizione delle commissioni di concorso nelle pubbliche amministrazioni.
Parlamento Europeo-Commissione per i diritti della donna e l’uguaglianza di genere
20-06-2012 Progetto di Relazione della Commissione per i diritti della donna e l’uguaglianza di genere sull’eliminazione degli stereotipi di genere nell’Unione Europea.
Parlamento Europeo-Commissione per i diritti della donna e l’uguaglianza di genere
20-06-2012 Progetto di Relazione della Commissione per i diritti della donna e l’uguaglianza di genere sulla sessualizzazione delle bambine.
Norme in materia di parità di accesso agli organi di amministrazione e di controllo delle societa’ quotate
Legge 12 luglio 2011 , n. 120 Modifiche al testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernenti la parità di accesso agli organi di amministrazione e di controllo delle società quotate in mercati regolamentati.
Parità di trattamento tra gli uomini e le donne che esercitano attività autonoma
Direttiva 2010/41/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 luglio 2010 sull’applicazione del principio della parità di trattamento fra gli uomini e le donne che esercitano un’attività autonoma
Pari opportunità e parità di trattamento in materia di occupazione e impiegoDecreto Legislativo 25 gennaio 2010, n. 5 – Attuazione della Direttiva 2006/54/CE relativa al principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego (rifusione). (10G0018)
Politiche di pari opportunità
L.R. Liguria n. 26/2008 “Integrazione delle politiche di pari opportunità di genere”
Risoluzione Del Parlamento Europeo
3 settembre 2008- Risoluzione del Parlamento Europeo ” Impatto del marketing e della pubblicità”.
Direttiva sulle pari opportunità in materia di occupazione e impiego
Direttiva 2006/54/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006 riguardante l’attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego
Codice delle pari opportunità
D.Lgs. 11/4/2006, n. 198 – Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell’articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n.246
CEDAW-Protocollo facoltativo
Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti della donna (CEDAW) Protocollo facoltativo alla convenzione – Il seguente Protocollo Facoltativo è stato approvato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite mediante la risoluzione A/RES/54/4 del 15 ottobre 1999.
CEDAW
Convenzione ONU sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti della donna, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 18 dicembre 1979
Direttiva del Consiglio del 19 dicembre 1978 relativa alla graduale attuazione del principio di parità di trattamento tra gli uomini e le donne in materia di sicurezza sociale
_________________
VIOLENZA
Disposizioni in materia di statistiche in tema di violenza di genere
Legge 05/05/2022, n. 53 –Disposizioni in materia di statistiche in tema di violenza di genere.
Legge Codice Rosso
Legge 19/07/2019, n. 69 – Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere.
Accordo sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro
2019 – L’Ufficio della Consigliera di parità della Regione Liguria, la Rete Ligure Consigliere e Consiglieri di Parità e la Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Genova hanno promosso con INAIL Direzione Regionale Liguria, Confcommercio Liguria, Confartigianato Liguria, Confindustria Liguria, Confesercenti Liguria, Coldiretti Liguria, CIA Liguria, CNA Liguria, CGL Liguria, CISL Liguria, UIL Liguria, UGL Liguria, Confcooperative Liguria, Legacoop Liguria, AGCI Liguria, Ordine degli Avvocati Genova, Ordine dei Consulenti del Lavoro Genova, Ordine dei Giornalisti Liguria, CPO, FNSI, USSI Liguria un accordo sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro.
Legge 15 ottobre 2013 n. 119 contro il femminicidio
Nuove norme per il contrasto della violenza di genere che hanno l’obiettivo di prevenire il femminicidio e proteggere le vittime, sulla base delle indicazioni provenienti dalla Convenzione del Consiglio d’Europa concernente la lotta contro la violenza contro le donne e in ambito domestico di Istanbul, recentemente ratificata dal Parlamento.
Ratifica della Convenzione di Istambul
Legge n. 77 del 27 giugno 2013. L’Italia ratifica la Convenzione sulla prevenzione e il contrasto alla violenza sulle donne e alla violenza domestica adottata a Istanbul, dal Consiglio d’Europa, l’11 maggio 2011 (Convenzione di Istanbul).
Convenzione di Istambul
11 maggio 2012 – Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica
Violenza e atti persecutori
Testo del decreto-legge 23 febbraio 2009, n. 11 coordinato con la legge di conversione 23 aprile 2009, n. 38 recante: «Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori. (Gazzetta Ufficiale N. 95 del 24 Aprile 2009)
Centri antiviolenza
25 novembre 2008 – inaugurazione del Centro Provinciale antiviolenza di via Mascherona, in ottemperanza alla L.R. 12/07 “Interventi di prevenzione della violenza di genere.
Politiche per la donna
Aprile 2007 – Firmato il Protocollo di Intesa per la costituzione della rete provinciale contro la violenza
Politiche per la donna
21 marzo 2007 L.R. Liguria n.12 del – Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza.
Legge contro le pratiche di mutilazione genitale femminile
Legge 9 gennaio 2006, n. 7 “Disposizioni concernenti la prevenzione e il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile” pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 14 del 18 gennaio 2006
Legge contenente le misure contro la violenza nelle relazioni familiari
LEGGE 4 aprile 2001, n. 154 Misure contro la violenza nelle relazioni familiari
Legge contro la violenza sessuale
Legge 15 febbraio 1996, n. 66 Norme contro la violenza sessuale pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.42 del 20 febbraio1996
Dichiarazione ONU su eliminazione violenza contro le donne
20/12/1993 – Dichiarazione sull’eliminazione della violenza contro le donne
_________________
CARTA DEI DIRITTI DELLA BAMBINA
Carta dei Diritti della Bambina
Testo della “Carta dei Diritti della Bambina” presentata ed approvata nel 1997 a Reykjavik al IX Congresso della Federazione Europea BPW Business Professional Women,ONG che collabora con l’ONU, alla quale aderisce la F.I.D.A.P.A.
_________________
DIRITTI UMANI
Dichiarazione dell’Assemblea Generale delle NU sui diritti umani
10 dicembre 1948 – Dichiarazione Universale Diritti Umani
_________________
DISABILI
Sportello Disabili
Nasce presso il Municipio II Centro Ovest del Comune di Genova un Punto di ascolto ed informazioni per Persone con disabilità.
Siglato il 24 febbraio 2009 il Protocollo di Intesa tra Provincia di Genova e A.I.S.M.
AISM e Provincia di Genova insieme per l’inserimento al lavoro delle persone con SM
Politiche della Provincia di Genova per il collocamento al lavoro di persone svantaggiate e disabili.
Legge quadro n.104/92 e successive modifiche -Considerazioni
Legge 5 febbraio 1992, n.104
Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate
_________________
GIOVANI
Centro Giovani
Servizi offerti dal Centro Giovani in collaborazione con i Dipartimenti di Salute Mentale e delle Dipendenze
_________________
LAVORO
Individuazione settori e professioni ad alto tasso di disparità
Decreto Ministero del Lavoro del 16/10/2020
Carta per le Pari Opportunità e l’uguaglianza sul lavoro
Carta per le Pari Opportunità e l’uguaglianza sul lavoro, decalogo per tutelare le diversità in azienda promosso da Ufficio Nazionale Consigliera di Parità, Fondazione Sodalitas, AIAF (Associazione Italiana delle Imprese Familiari),AIDDA (Associazione Imprenditrici Donne Dirigenti d’Azienda), Impronta Etica, UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti), con l’adesione del Ministero del Lavoro, della Salute e Politiche Sociali, e delle Pari Opportunità
Normativa su congedi parentali
21 marzo 2014 – Presentata in Provincia a Savona la Guida alla Maternità e Paternità.
Politiche per la sicurezza sul luogo di lavoro
DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n.81 Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
_________________
MATERNITÀ E MINORI
Normativa su congedi parentali
21 marzo 2014 – Presentata in Provincia a Savona la Guida alla Maternità e Paternità.
Ratifica Convenzione di Lanzarote
Settembre 2012 – Lo stato italiano ratifica la Convenzione di Lanzarote contro l’abuso e lo sfruttamento minorile.
Decreto Legislativo n. 151 del 26 marzo 2001 Disposizioni in materia di tutela e sostegno della maternità e paternità.
Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53
_________________
SANITÀ
Decreto sul riassetto della Sanità
Novembre 2012. Arriva al Senato il nuovo testo che integra il vecchio provvedimento sulla Sanità con nuove norme a completamento del “decreto Balduzzi”. Novità su parto, ordini, rischi sanitari, atto medico, cure palliative, personale sanitario, dirigenza ministero, farmaci, farmacie, accreditamento, standard e personale Iss. All’art. 4 bis è previsto l’inserimento nei LEA del parto indolore.
_________________